L’ Amido di Riso dai mille Usi
L’Amido di Riso è un prodotto usato fin dall’antichità per tantissimi utilizzi, e io in profumeria lo vendo tantissimo in particolare per la detersione dei bambini o di chi ha la pelle molto sensibile.
Scopriamo insieme cos’è e a cosa serve l’amido di riso.
L’amido di riso è una polvere finissima di colore bianco. Si scioglie facilmente in acqua senza formare grumi. A contatto con la pelle l’amido di riso è utile per le sue proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti e antiprurito. Si tratta di un polisaccaride ricavato dalla farina di riso che viene impiegato sia in cucina che per la cosmesi naturale. In questo articolo non parleremo dei suoi usi in cucina, bensì dei molteplici usi che può avere nella cosmesi e in particolare voglio parlarvi dell’amido di riso bio di Alkemilla, che ha ingredienti nettamente migliori a molti amidi che si trovano in farmacia o nei supermercati.
Nell’inci l’amido di riso si chiama: oryza sativa (rice) starch e quello dell’Alkemilla in aggiunta al semplice amido contiene anche estratto di camomilla dalle proprietà lenitive, olio di girasole dalle proprietà idratanti e non dimentichiamo l’estratto di malva che è antibatterico e riesce a dare un bellissimo profumo a questa polvere.
La pelle dei neonati essendo molto delicata non ha bisogno di bagnoschiuma troppo aggressivi o sgrassanti, perchè potrebbero danneggiare lo strato idrolipidico superficiale necessario e protettivo, quindi vedere pubblicità in cui il bambino è immerso in una schiuma densa e bianca mi mette sempre un pò di ansia, perchè è evidente che è molto sgrassante e sebbene molto “scenica” potrebbe aggredire la pelle del neonato.
L’amido di riso ha una consistenza molto fine, quasi come quella di una cipria. Questa caratteristica lo rende molto utile per la preparazione di maschere per il viso e di altri prodotti per la cura della pelle e della bellezza.
L’utilizzo di base dell’amido di riso per la cura della pelle prevede di preparare un composto cremoso semplicemente a partire da amido di riso e acqua. Versate 2 cucchiai di polvere in una ciotolina e aggiungete 1 o 2 cucchiaini d’acqua. Mescolate fino ad ottenere un composto dalla consistenza omogenea. Se occorre unite ancora un po’ d’acqua. Questo composto può essere utilizzato sia come maschera per il viso che come scrub delicato per la pelle, se lo lascerete un po’ più granuloso. Applicate la maschera all’amido di riso sul viso con movimenti lenti e circolari. Lasciatela in posa per circa 10-15 minuti o comunque fino a quando non si sarà asciugata e poi risciacquate il viso con acqua tiepida. Questo composto è utile anche da spalmare sulle gambe o inguine post-depilazione per lenire rossori o follicolite.
Un semplice composto formato da amido di riso e acqua sarà utile da applicare sulla pelle in caso di punture di zanzara o di arrossamenti causati dalla rasatura. Anche gli adulti con la pelle delicata, proprio come i bambini, potranno aggiungere dell’amido di riso all’acqua della vasca o del pediluvio per beneficiare delle sue proprietà lenitive. Grazie all’amido di riso la vostra pelle diventerà morbidissima. Molto spesso viene usato per la detersione delle parti intime della donna o dell’uomo in presenza di candida o irritazione.
Provate ad utilizzare il composto di amido di riso e acqua anche come detergente naturale per il viso, applicandolo con una spugnetta o con un batuffolo di cotone. Per quanto riguarda la cura dei capelli, l’amido di riso viene utilizzato soprattutto come shampoo secco, da applicare sulle radici in piccole quantità, lasciare agire per qualche minuto e rimuovere con una spazzola a setole morbide.
Ultimo utilizzo che vi consiglio è di usarlo nelle scarpe come profumatore e antibatterico, questo utilizzo è utile per avere le scarpe sempre asciutte e profumate.