Rimedi per gambe gonfie
L’estate si sa non è sempre il periodo più florido per chi come me non va in vacanza oppure per tutte le persone che hanno un lavoro sedentario e sono costrette a stare per molte ore sedute o in piedi senza muoversi troppo, oppure per tutte le donne che sono in gravidanza.
I medici di humanitas spiegano che: “Le gambe soffrono a causa della stasi venosa, cioè del ristagno del sangue nelle vene. Se le vene perdono elasticità e tono e le valvole venose non funzionano a dovere, il sangue che dai piedi risale verso il cuore può refluire verso il basso e dare origine a un sovraccarico venoso, che aumenta la pressione nelle vene delle gambe quando si sta in piedi. In queste condizioni le vene superficiali si dilatano, perdono elasticità e diminuisce la capacità contenitiva delle valvole, incrementando ancora il ristagno. Si innesca, quindi, un vero e proprio circolo vizioso. Con il caldo, questo disturbo si accentua, poiché il calore richiama sangue nei capillari della cute, provocando la dilatazione dei vasi superficiali, e aumenta perciò il sovraccarico venoso, rallentando la circolazione sanguigna. Un effetto simile accade in gravidanza, altro momento difficile per le gambe”
Per alleviare questi disturbi fastidiosi è consigliato di non usare tacchi, non stare troppo tempo fermi o se non è possibile usare calze a compressione graduata. Io ultimamente sto usando le calze e guaine dell’azienda Solidea.
Un rimedio casalingo molto conosciuto anche dalle nostre nonne è immergere i piedi in una soluzione di acqua fredda e sale di epsom, o meglio ancora mentre si è in doccia dare uno shock alla microcircolazione con acqua calda e poi acqua fredda, in questo modo si metterà in circolo la circolazione e defluirà un pò il gonfiore.
Se i problemi persistono vi consiglio una visita medica in un centro di microangiologia e microcircolazione.