Skin care per pelle grassa
Oggi tratteremo un argomento molto “caldo” in profumeria perchè molte mie clienti hanno una tipologia di pelle grassa o mista.
Come si presenta la pelle grassa?
La pelle grassa è caratterizzata da un aspetto untuoso, da punti neri, pori dilatati e brufoli, la pelle grassa è frutto di un’esagerata ed incontrollata produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, minuscole strutture anatomiche localizzate nel derma profondo.
Alla vista, la pelle grassa appare lucida ed oleosa, a volte addirittura disidratata. Il suo colorito è piuttosto spento e, al tatto, risulta irregolare nella trama, untuosa e ruvida. In questo tipo di pelle il film idrolipidico si fa più spesso e ceroso, tanto da ostacolare la traspirazione e favorire l’attività dei microrganismi responsabili di infiammazioni e cattivi odori. Come se ciò non bastasse, la pelle grassa tende a presentare pori evidentemente dilatati e cicatrici lasciate dall’acne; inoltre, una cute seborroica è molto più soggetta agli arrossamenti rispetto ad una pelle secca o normale.
Una variante della pelle grassa è la pelle mista che presenta imperfezioni solo nella zona T (fronte-naso-mento), ma ricordo che la pelle grassa ha anche tante sottocategorie specifiche.
Consigli per migliorare l’aspetto della pelle grassa con la giusta skin care
Molto spesso si pensa che sgrassare la pelle grassa all’infinito aiuti questa tipologia di pelle a pulirsi meglio, ma è un pensiero sbagliatissimo perché più la pelle si sgrassa più le nostre ghiandole produrranno sebo, perché vorranno idratare la pelle che vedono secca, per questo è inutile detergere all’infinito e con prodotti troppo aggressivi. Questo è un punto da tenere bene in mente.
Altro punto fondamentale è la costanza! Chi ha la pelle grassa deve comprendere che l’avrà per sempre, ma può migliorare il suo aspetto con piccole e quotidiane accortezze, che devono entrare a far parte della propria routine di detersione.
Quindi cosa bisogna usare e quando?
Gli step fondamentali da fare per la pelle grassa è la giusta detersione quotidiana, iniziamo con la mattina, una volta alzati bisogna lavarsi il viso con un detergente schiumogeno delicato che possa rimuovere residui di sebo senza modificare il ph del derma. Un consiglio è il gel detergente della So Bio purificante, oppure la mousse detergente della Setarè della linea purify.
Immancabile dopo la rimozione del detergente l’applicazione di un tonico, uno step che è immancabile per le pelli grasse, miste o con pori dilatati. Tra i tonici migliori in commercio troviamo il Tonico Purificante Bionme, il tonico Setarè oppure il Tonico All’aceto dai da te, la ricetta è molto semplice (mettete l’aceto di mele in un barattolo, 3 rametti di rosmarino e 4/5 gocce di tea tree oil lasciate macerare per 24 ore e poi diluite con acqua distillata e conservate in frigo.) Tamponate per bene il tonico nelle zone più critiche del viso e lasciatelo asciugare poi applicate una crema e siero e passate all’eventuale applicazione del make up.
Per quanto riguarda le creme ne troviamo tantissime in commercio, ma tra quelle che consiglio maggiormente ci sono la crema ed il siero della Beonme Combination Skin, la Crema Mattificante della SoBio, una valida alternativa e la crema-siero della Setarè che concentra due prodotti in uno, oppure la crema purificante di Alkemilla.
Questa routine va eseguita anche la sera dopo lo struccaggio.
Per lo struccaggio consiglio di evitare oli o burri troppo grassi perchè finirebbero per occludere troppo i pori, vi consiglio invece un acqua micellare come la famosa acqua micellare ai fiori d’arancio dell’Alkemilla oppure l’acqua micellare della Setarè anch’essa ai fiori d’arancio e calendula. Potete anche usare un olio sul viso, ma l’unico permesso è l’olio di Jojoba che essendo non comedogenico e simile agli oli naturali della nostra pelle non creerebbe l’effetto rebound.
Usate solo asciugamani bianchi e cercate di cambiare spesso le federe del cuscino dove dormite per evitare proliferazione di batteri indesiderati alla nostra pelle.
Trattamenti Settimanali
Almeno una volta a settimana vi consiglio di eseguire una maschera purificante a base di argilla o tea tree oil o altri attivi purificanti che riusciranno ad astringere la belle in modo continuativo e corretto, meglio ancora se eseguite un vapore ed uno scrub meccanico prima di ogni maschera.
Spero di esservi stata utile per ogni domanda contattatemi pure.